Benevento

LAVORAZIONE MATERIE PLASTICHE BENEVENTO

LAVORAZIONE MATERIE PLASTICHE BENEVENTO

MATERIALI: Lavorazione materie plastiche benevento

PMMA: Polimetilmetacrilato è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, noto anche con i nomi commerciali di Plexiglas®, Perspex®, Acridite®, ecc…

Questo materiale fu sviluppato nel 1928 in vari laboratori e immesso sul mercato nel 1933 dall’industria chimica tedesca Rohm, proprietaria del marchio Plexiglas.

Di norma è molto più trasparente del vetro, al punto che possiede caratteristiche di comportamento paragonabili alla fibra ottica per qualità di trasparenza.
La produzione attuale comprende una vasta gamma di colori e trasparenze sotto forma di lastre, barre o tubi; completa la gamma una vasta scelta di accessori.

Policarbonato compatto: i primi studi su questo polimero risalgono al 1928 da parte della DuPont, ma l’inizio dello sfruttamento commerciale del materiale avviene solo intorno al 1960 da parte della Bayer e della General Elettric.

I policarbonati hanno visto crescere in misura sorprendente il loro utilizzo per le loro proprietà particolari di trasparenza resistenza termica e meccanica oltre che per le buone proprietà elettriche e durezza.

Il materiale risulta praticamente infrangibile tanto da essere comunemente utilizzato nei più svariati campi di applicazione una su tutte la realizzazione di protezioni antinfortunistiche.

LAVORAZIONE MATERIE PLASTICHE PLEXIGLASS

Policarbonato alveolare: Il policarbonato alveolare è una lastra a parete multipla.

Gli alveoli all’interno delle lastre consentono al pannello di essere molto leggero e termoisolante, pur conservando le caratteristiche tipiche del policarbonato, quindi alta resistenza agli urti e al calore.

E’ disponibile in lastre di diversi spessori fino a nove pareti che permettono di ottenere un massimo isolamento.

L’elevate prestazioni di sicurezza, trasparenza, resistenza agli urti, leggerezza e isolamento, ne permette l’utilizzo nelle più svariate applicazioni: coperture civili ed industriali, pensiline, serre, pareti divisorie, allestimenti fieristici, etc.

Le lastre sono trattate con un esclusivo rivestimento che protegge il materiale dalle radiazioni UV, su entrambi i lati, con garanzia decennale contro l’ingiallimento, perdita di trasparenza e resistenza a causa degli agenti atmosferici.

Tecnologie di incollaggio: Incollaggio a raggi UV ultrarapido che permette di eseguire incollaggi estetici a tenuta meccanica. Utilizzando 26 protocolli di incollaggio otteniamo risultati praticamente invisibili a seconda delle tipologie di materiali e tecnica realizzativa.